banner

Notizia

Apr 24, 2023

Il telescopio Webb cattura la galassia da 20 milioni di luce

Nota dell'editore: Iscriviti alla newsletter scientifica Wonder Theory della CNN. Esplora l'universo con notizie su scoperte affascinanti, progressi scientifici e altro ancora.

Il telescopio spaziale James Webb ha messo gli occhi su una galassia a 20 milioni di anni luce di distanza, catturando un'abbagliante galassia di formazione stellare in immagini striate con la firma del passaggio degli asteroidi.

Secondo un comunicato stampa della NASA, una fascia luminosa nell’angolo in alto a sinistra delle immagini mostra il centro luminoso a forma di barra della galassia.

La galassia NGC 5068 è una galassia a spirale barrata, dello stesso tipo della nostra Via Lattea. E il corpo celeste si trova nella costellazione della Vergine, che ospita un enorme ammasso di galassie.

Queste nuove istantanee di NGC 5068 si aggiungono a un crescente archivio di dati sulle aree dell’universo osservabile in cui nascono le stelle. Catturate da una varietà di strumenti provenienti da una serie di galassie lontane, queste regioni di formazione stellare sono particolarmente intriganti per gli astronomi.

Ci sono due ragioni per cui, secondo la NASA. Il primo è che lo studio delle aree in cui si formano le stelle fa avanzare la comprensione degli astronomi sugli aspetti fondamentali dell'universo, aiutando a svelare i misteri che circondano il modo in cui si formano le galassie.

"Osservando la formazione delle stelle nelle galassie vicine, gli astronomi sperano di dare il via a importanti progressi scientifici con alcuni dei primi dati disponibili da Webb", secondo la NASA.

L'altro motivo per cui queste istantanee suscitano l'interesse degli scienziati è che si basano su una serie esistente di dati raccolti da strumenti, tra cui il telescopio spaziale Hubble e il Very Large Telescope dell'Osservatorio europeo meridionale con sede a terra in Cile.

Mettere insieme tutti questi dati può "dare agli astronomi un'opportunità senza precedenti di mettere insieme i dettagli della formazione stellare", secondo la NASA, e avvicina gli scienziati a nuove scoperte.

Altri dati in quel catalogo includono immagini della Phantom Galaxy M74 e di un'altra abbagliante galassia a spirale chiamata IC 5332.

Webb ha raccolto due nuove immagini della galassia NGC 5068 che sono state rilasciate il 2 giugno: una catturata dalla Near-Infrared Camera del telescopio, o NIRCam, e l'altra dallo strumento Mid-Infrared, o MIRI.

Secondo la NASA, l’immagine MIRI mostra più chiaramente la “struttura polverosa” di NGC 5068 e le sfere di gas che contengono ammassi di nuove stelle. In questa immagine sono facilmente distinguibili anche le tracce di tre asteroidi.

Secondo l'agenzia spaziale, le scie appaiono come semplici punti, di cui uno situato direttamente sotto il centro a forma di barra di NGC 5068 e altri due nell'angolo in basso a sinistra.

MIRI è l'unico strumento Webb sensibile alla luce nelle lunghezze d'onda del medio infrarosso, un tipo di lunghezza d'onda che può essere osservato solo dai telescopi al di fuori dell'atmosfera terrestre. (Infrarossi è il termine usato dagli scienziati per riferirsi alla luce che ha lunghezze d'onda più lunghe di quelle che gli esseri umani possono rilevare ad occhio nudo.)

L’altra immagine catturata da NIRCam mostra le nubi di gas spettrali dell’immagine MIRI illuminate in rosso brillante. Secondo la NASA, lo spettro utilizzato dallo strumento NIRCam può vedere oltre elementi che ostruiscono come gas e polvere per ottenere un'immagine chiara delle stelle della galassia.

"Nubi dense e luminose di polvere si trovano lungo il percorso dei bracci a spirale: queste sono le regioni H II, raccolte di gas idrogeno dove si stanno formando nuove stelle", ha detto l'agenzia spaziale in un comunicato stampa. "Le stelle giovani ed energetiche ionizzano l'idrogeno che le circonda, creando questo bagliore rappresentato in rosso."

Il telescopio Webb è gestito dalla NASA, dall'Agenzia spaziale europea e dall'Agenzia spaziale canadese. L’osservatorio spaziale da 10 miliardi di dollari, lanciato lo scorso dicembre, ha abbastanza carburante per continuare a scattare immagini fantastiche per circa 20 anni.

Nota dell'editore:
CONDIVIDERE